Il fenomeno influencer ha avuto, negli ultimi anni, una crescita esplosiva nel nostro Paese con impatti su cultura, società ed economia. Basti pensare all’influenza che tali soggetti, seguiti da un vasto pubblico di follower, hanno sulla promozione di prodotti, servizi e l’affermazione di stili di vita.
Ma, la rapida crescita non è stata accompagnata da una regolamentazione altrettanto efficace ad esempio su tutela dei minori, sulla trasparenza e veridicità delle informazioni veicolate dagli influencer e molto altro.
AgCom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha deciso di intervenire avviando una consultazione pubblica sul rispetto delle disposizioni del Testo Unico sui Servizi di Media Audovisivi (DIgs 208/2021) al fine di introdurre una regolamentazione anche per la professione di influencer.
Con tale consultazione, l’obiettivo dell’AgCom è stabilire linee guida chiare e vincoli da rispettare da parte degli influencer tra cui ad esempio:
- Contenuti “sponsorizzati” o promozioni commerciali
- Modalità di raccolta e uso dei dati dei follower da parte degli influencer nel rispetto delle leggi sulla privacy e diritti consumatori
- Responsabilità chiare sulla diffusione di informazioni, compreso la divulgazione di notizie false o fuorvianti
- Responsabilità nella veicolazione di contenuti non adatti ai minori e molto altro
La consultazione pubblica avrà la durata di 60 giorni, periodo in cui tutte le parti interessate potranno confrontarsi e fornire informazioni e suggerimenti per gettare le basi al fine di sviluppare un quadro regolatorio della professione dell’influencer e tutelare consumatori, minori e definire ruoli e responsabilità.